MANUALE DELL’UTENTESUUNTO t6d it
Per scorrere i menu e i sottomenu, utilizzare i pulsanti [Lap +] e [Light -].Per accedere a un menu o a un sottomenu oppure per accettare il valore di
2.4 Modalità e visualizzazioniModalitàSono disponibili due modalità: TIME e TRAINING. È possibile cambiare modalità con ilpulsante [Mode]. Gli indica
1), ROW 2 (RIGA 2) o VIEWS (VISUALIZZAZIONI) per selezionare le informazioni che sidesidera visualizzare.VisualizzazioniIn ogni modalità sono presenti
2.5 Blocco dei pulsantiNelle modalità TIME e TRAINING è possibile attivare o disattivare il blocco dei pulsantitenendo premuto [Light -].Quando i pul
3 UTILIZZO DELLA MODALITÀ TIMENella modalità TIME è possibile vedere l'ora del giorno in due fusi orari: l'ora della localitàin cui ci si t
3.1 Impostazione dell'oraPer impostare l'ora:1. Nel menu di impostazione, accedere a TIME (ORA).2. Scorrere fino a TIME (ORA) con [Lap +] e
NOTA: Si consiglia di impostare sempre come principale l'ora del luogo in cui ci si trova,poiché è il riferimento per la sveglia.3.3 Impostazio
Quando suona la sveglia, spegnerla premendo un pulsante qualsiasi. Se non si spegnela sveglia, questa riprenderà a suonare dopo 30 secondi. CONSIGLIO:
4 IMPOSTAZIONI PRIMA DEGLI ALLENAMENTIPrima di iniziare gli allenamenti, è necessario definire le impostazioni PERSONAL(PERSONALI) e GENERAL (GENERAL
DescrizioneValoreImpostazioneClasse di attività: da 1 a 101 - 10act.classSesso: maschile o femminilemale / femalesexAnno di nascitayearbirth yearFrequ
MODES & VIEWS • weekday • seconds • dual time • altitude row 1: distance row 2: speed views: • altitude • ascent • average speed • chrono • de
CONSIGLIO: Rivolgersi al proprio allenatore o al medico per determinare con sicurezzal'effettiva frequenza cardiaca massima.4.1.2 Livello MET d
DescrizioneValoreImpostazioneFormato della data: giorno-mese, mese-giorno ogiorno della settimanad.m / m.d / daydateUnità per la frequenza cardiaca: b
2. Scorrere le impostazioni delle unità con [Lap +] e [Light -], quindi modificare leunità con [Mode].3. Accedere alle unità di misura di altezza e pe
DescrizioneValoreImpostazioneRetroilluminazione: normal (attivata conil pulsante [Light -]) off (luce non attivata)o night use (attivata con un pulsan
3. Attivare o disattivare le icone con [Mode].4. Per uscire, premere [Start Stop].4.3.3 Impostazione della retroilluminazioneÈ possibile attivare e d
NOTA: L'uso frequente della retroilluminazione riduce sensibilmente la durata dellabatteria. La retroilluminazione non funziona mentre il dispos
DescrizioneContenutoDurata della registrazione dall'avvio della registrazionechronoOra correnteday timeDistanza dall'inizio della registrazi
DescrizioneContenutoEffetto di allenamento, mostra il carico totale degli eserciziTETemperatura correntetempVelocità di ascesa/discesavert. spdPer con
CONSIGLIO: Per disattivare una visualizzazione, scegliere EMPTY (VUOTA) per ROW 1(RIGA 1) e ROW 2 (RIGA 2).4.5 Impostazione dell'altitudine di
3. Accettare l'impostazione con [Mode].4. Per uscire, premere [Start Stop].Possibile situazione reale: Utilizzo del misuratore di altitudine dura
1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
DescrizioneValoreImpostazioneLimite superiore della frequenza cardiaca espressonelle unità definite nelle impostazioni UNITS (UNITÀ)000 / %HighLimite
4.7 Selezione dei parametri delle registrazioniPrima di iniziare a registrare le sessioni di allenamento, selezionare il tipo di dati che sidesidera
2. Scorrere fino a SET LOG (IMPOSTA LOG) con [Lap +] e [Light -], quindi accederecon [Mode].3. Scorrere i parametri con [Lap +] e [Light -], quindi at
5 UTILIZZO DELLA MODALITÀ TRAININGNella modalità TRAINING è possibile misurare tutte le attività di allenamento. NOTA: Anche se il Suunto t6d e la ci
AVVISO: I portatori di pacemaker, defibrillatori o di altri dispositivi elettronici impiantatiutilizzano la cintura trasmettitore a proprio rischio e
di allenamento con il riscaldamento, quindi passare all'allenamento normale ointervallato.Timer per il conto alla rovesciaIl timer per il conto a
5. Modificare i valori con [Lap +] e [Light -], quindi accettare con [Mode].6. Per uscire, premere [Start Stop].5.3 Utilizzo di Training EffectTraini
DescrizioneRisultatoTraining EffectMigliora le prestazioni aerobiche se ripetuto 2-4volte alla settimana. Nessun particolare requisitoper il recupero.
È possibile selezionare il livello TE (EFFETTO DI ALLENAMENTO) da visualizzare nellamodalità TRAINING (vedere la sezione 4.4 Configurazione della visu
È possibile visualizzare il valore di EPOC nelle visualizzazioni della modalità TRAINING(vedere la sezione 4.4 Configurazione della visualizzazione in
4.4 Configurazione della visualizzazione in modalità TRAINING . . . . . . . . . . . . 244.5 Impostazione dell'altitudine di riferimento . . . . .
2. Arrestare il registratore attività con [Start Stop].3. Continuare con un'altra seduta a tempo (giro) premendo [Start Stop].4. Per azzerare il
nella memoria del dispositivo. Il contenuto del registro dipende dai parametri selezionati(vedere la sezione 4.7 Selezione dei parametri delle registr
Per cancellare tutte le informazioni dei registri, accedere a LOGBOOK (REGISTRO) eselezionare ERASE ALL (CANCELLA TUTTO). Cancellare tutti i registri
6 UTILIZZO DEI PODIl Suunto t6d consente di utilizzare vari POD (Peripheral Observation Devices), compresiFoot POD, Bike POD, Cadence POD, GPS POD e
POD di velocità e distanza è attivato), il cardiofrequenzimetro Suunto mostra la distanzatotale, la velocità media sul giro e il tempo per ciascun gir
6.3 Utilizzo degli intervalli di distanzaDopo avere associato il Suunto t6d con un POD velocità e distanza, è possibile impostaregli intervalli di di
6.4 Utilizzo dei limiti della velocitàDopo avere associato il Suunto t6d con un POD velocità e distanza, è possibile attivarei limiti della velocità
velocità molto bassa mediante il POD velocità e distanza Suunto. La sessione vieneriattivata quando la velocità aumenta nuovamente.Per attivare la pau
7. Scorrere i POD con [Lap +] e [Light -], quindi selezionare un POD con [Mode].8. Sostituire alla distanza misurata la distanza nota realmente percor
7 RISOLUZIONE DEI PROBLEMIIl Suunto t6d utilizza una trasmissione codificata per prevenire disturbi alle letture.Tuttavia, la vicinanza di linee ad a
7 Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
5. Scorrere fino a HR BELT (CINTURA FC) con [Lap +] e [Light -].6. Attivare l'associazione con il pulsante [Mode].7. Reinserire la batteria con i
8 CURA E MANUTENZIONE8.1 Indicazioni generaliPer tutti i dispositivi Suunto Training:●Eseguire solo le procedure descritte nei manuali Suunto.●Non s
8.2 Sostituzione della batteria del computer da polsoPer sostituire la batteria, fare riferimento alla figura seguente.1 234 5 6 7 CONSIGLIO: Per evi
NOTA: Sostituire la batteria con estrema cautela per garantire che ilcardiofrequenzimetro Suunto rimanga impermeabile. La negligenza nella sostituzio
9 SPECIFICHE9.1 Dati tecniciCaratteristiche generali●Temperatura operativa: da -20 °C a +60 °C / da -5 °F a +140 °F●Temperatura di conservazione: da
●Numero di giri/parziali: 199 per seduta (registro)●Risoluzione: 0,1 secondiCardiofrequenzimetro●Visualizzazione: da 30 a 240●Limiti: da 30 a 230●Mass
Il contenuto del documento è soggetto a modifiche senza preavviso. Nonostante sianostate prese tutte le misure per garantire la completezza e l'a
9.6 Note sul brevettoQuesto prodotto è protetto dai brevetti e richieste di brevetto seguenti e dalle relativeleggi nazionali: US 11/432,380, US 11/1
10 LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ10.1 Responsabilità dell'utenteQuesto strumento è progettato esclusivamente per scopi ricreativi. I cardiofrequ
1 INTRODUZIONEGrazie per aver scelto il Suunto t6d come compagno di allenamento. Il Suunto t6d èun cardiofrequenzimetro di alta precisione, progettat
IndiceAalarm, 15allenamentodurante l'allenamento, 39EPOC, 37MET di fitness, 19altitudine di riferimento, 27associazione di un POD, 42autolap, 42C
toni, 22impostazioniGENERAL, 21PERSONAL, 17UNITS, 19indicazioni generali, 50intervalli di distanza, 44Llimiti della frequenza cardiaca, 28limiti della
Ttimerconto alla rovescia, 33intervallo, 33riscaldamento, 33Training Effect, 35Vvisualizzazionimodalità TIME, 13modalità TRAINING, 2461
Copyright © Suunto Oy 4/2010.Suunto is a registered trademark of Suunto Oy. All Rights reserved. SUUNTO HELP DESKGlobal +358 2 284 1160USA (to
2 OPERAZIONI PRELIMINARI2.1 Impostazioni di basePremere un pulsante qualsiasi per attivare il Suunto t6d. Verrà chiesto di definire leimpostazioni P
3. Per tornare all'impostazione precedente, premere il pulsante [View Back].4. Dopo avere impostato il livello MET di fitness, impostare UNITS (U
Classi di attività da 4 a 7Se si partecipa regolarmente a sport o ad altre attività fisiche e l'allenamento settimanaleè pesante:●meno di 30 minu
Comentários a estes Manuais